News

ESAME DI AMMISSIONE CDS TECNICHE DELLA PREVENZIONE

Per l'A.A. 2022/23 il CdS Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro sarà attivo con 20 posti disponibili.

 

La domanda di ammissione deve essere presentata, esclusivamente on line, dalle ore 9:00 del giorno 18 luglio 2022 entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 17 agosto 2022 e deve essere perfezionata, entro lo stesso termine, con il pagamento del contributo di iscrizione alla prova.

Procedura da seguire:

• collegarsi ai Servizi on line https://esse3.units.it/Home.do e, se non già in possesso delle credenziali di Ateneo, registrarsi seguendo le modalità indicate (accedendo preferibilmente con SPID);

• selezionare dal menu la voce Home>>Test di ammissione (accesso programmato) ed iscriversi alla prova di ammissione unica per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie scegliendo fino ad un massimo di tre corsi di laurea, indicando obbligatoriamente l’ordine di preferenza delle opzioni scelte. Tali opzioni saranno vincolanti ai fini della formazione delle graduatorie di merito. Risulteranno infatti vincitori o idonei ad un determinato corso di laurea solo coloro che, classificatisi in posizione utile nella graduatoria generale dell’esame, abbiano indicato quel determinato corso come prima opzione nella domanda di ammissione. In caso di posti vacanti, verranno utilizzate, al fine del “RIPESCAGGIO”, la seconda e terza opzione, fermo restando l’ordine di preferenza (vedi articolo 7);

• versare il contributo di iscrizione alla prova di euro 30,00 entro lo stesso termine del 17 agosto 2022 utilizzando esclusivamente la piattaforma PagoPa. Sull’utilizzo di PagoPa vedi ““F.A.Q. PagoPA® e modalità di pagamento tasse universitarie”” cui si accede seguendo il percorso Studenti>>Tasse e agevolazioni>>Modalità di pagamento. Non sono ammesse altre modalità di pagamento. Il contributo per l'ammissione al concorso non sarà rimborsato in nessun caso Coloro che non hanno versato il contributo entro il termine sopra indicato, potranno essere ammessi con riserva alle procedure selettive di cui al presente bando. In ogni caso il contributo di iscrizione dovrà essere versato entro e non oltre il giorno di svolgimento della prova. I cittadini non comunitari che non risiedono in Italia, prima di iscriversi seguendo la procedura sopra descritta, devono aver presentato la domanda di preiscrizione sul portale Universitaly https://www.universitaly.it caricando la documentazione prevista alla pagina https://www2.units.it/international-students/. Inoltre, i cittadini non comunitari UE che non risiedono in Italia devono superare la prova di conoscenza della lingua italiana che si terrà nel luogo e nella data specificati all’indirizzo https://www2.units.it/internationalstudents/.

 

La prova di ammissione unica per i corsi di laurea citati all’art. 1 si svolgerà giovedì 15 settembre 2022 a Trieste in Piazzale Europa, n. 1 presso gli edifici H3 e C1.

La prova avrà inizio alle ore 13:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di cento minuti.

I candidati dovranno presentarsi alle ore 9:30 per le operazioni di identificazione con un idoneo documento di identità.

I candidati sprovvisti di documento di identificazione non saranno ammessi a sostenere la prova.

Per consentire il regolare avvio della prova alle ore 13:00 il termine ultimo per l'ingresso dei candidati è fissato alle ore 12:30 e da quel momento in poi non sarà consentito l'accesso ai candidati. Non assume rilevanza alcuna la motivazione del ritardo. La distribuzione dei candidati nelle diverse aule avverrà per età anagrafica, eccezione fatta per i gemelli. Lo svolgimento della prova in un’aula d’esame diversa da quella nei cui elenchi d’aula il candidato è iscritto è causa di annullamento della prova a meno che la variazione sia stata autorizzata dalla commissione d’esame e di tanto sia dato atto a verbale. Eventuali ulteriori informazioni in base alle indicazioni fornite dal MUR o - in materia di igiene e sanità pubblica - dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, saranno rese note con successivo provvedimento pubblicato all’Albo Ufficiale di Ateneo e nelle pagine dei rispettivi corsi di studio, cui si accede da http://www.units.it, percorso Futuri studenti>>Come iscriversi, entro il 9 settembre 2022. La Commissione d’esame, nominata dal Consiglio del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, garantisce il corretto svolgimento delle procedure inerenti la prova di ammissione.

Spetta alla stessa Commissione stabilire le modalità in ordine all’esercizio della vigilanza sui candidati durante lo svolgimento della prova. Il Responsabile del procedimento relativo alla prova di ammissione, ai sensi della Legge n. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni, è il Presidente della Commissione d’esame.

La prova di ammissione consiste nella soluzione di 60 (sessanta) quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di:

▪ competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi (4 quesiti),

▪ ragionamento logico e problemi (5 quesiti)

▪ biologia (23 quesiti) ▪ chimica (15 quesiti)

▪ fisica e matematica (13 quesiti).