Comunicazioni

News: 28
  • Orario lezioni 2° anno - Sede Gorizia
    Descrizione:

    Le lezioni del 2° anno del Corso di Studi si avvieranno il 9/10/2023 presso il Polo Didattico di Gorizia (Via Alviano,18 a Gorizia). L'aula individuata è situato al quarto piano (aula 402).

    L'orario delle lezioni è allegato alla presente comunicazione.

    Per eventuali necessità potete contattare:

    dott. Giovanni Missana - giovanni.missana@uniud.it

     

  • Orario delle lezioni - 1° anno - sede Gorizia
    Descrizione:

    Le lezioni del 1° anno del Corso di Studi si avvieranno il 16/10/2023 presso il Polo Didattico di Gorizia (Via Alviano,18 a Gorizia). L'aula individuata è situato al primo piano (aula 9).

    L'orario delle lezioni è allegato alla presente comunicazione.

    Per eventuali necessità potete contattare:

    dott. Michele Bordignon - tutor didattico - michele.bordignon@uniud.it

     

  • orario lezioni III anno I semestre
    Luogo:
    Trieste
  • L'USO DELLA TECNOLOGIA PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO
    Luogo:
    Gorizia
    Data:
    12/05/2023
    Orario:
    9.00-16.30
    Descrizione:
  • MODULO FORMATIVO ESTIVO
    Luogo:
    Gorizia
    Data:
    3/7/23
    Descrizione:
  • TECNICHE DELLA PREVENZIONE PRIMO PARTNER ITALIANO NELLA RETE EUROPEA CONRIS PER FORMARE I FUTURI ESPERTI DI RISK ANALYSIS
    Luogo:
    Trieste
    Data:
    1/02/2023
    Descrizione:
    Il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, attivato presso l’Università degli Studi di Trieste, è stato ammesso come primo partner italiano nella rete europea CONRIS. CONRIS (Cooperation Network for Risk, Safety e Security Studies) è una rete di università con corsi di laurea accreditati per la formazione di esperti nel campo della valutazione e gestione dei rischi, della sicurezza e della prevenzione. La rete CONRIS promuove la collaborazione tra corsi di laurea per favorire a livello europeo la crescita della cultura della sicurezza, attraverso la cooperazione nel settore della ricerca scientifica e tecnica sulle tematiche della risk analysis. Il CdS in Tecniche della Prevenzione è un corso di laurea istituito nel 2003 e forma professionisti esperti nel campo della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, della tutela ambientale, della sicurezza alimentare e della prevenzione collettiva e sanità pubblica. Il corso di studio di durata triennale offre un percorso formativo ad elevata valenza interdisciplinare, strutturato in insegnamenti specifici, tirocini pratici professionalizzanti, laboratori e seminari specialistici, diretti ad assicurare una visione unitaria e garantire solide conoscenze di base e competenze pratiche nell’ambito dei processi preventivi e di risk analysis nei diversi contesti di vita e del lavoro. Le tematiche della sicurezza e della prevenzione sono estremamente attuali sia in campo ambientale, sia nei contesti lavorativi, sia nelle produzioni alimentari e molto spesso la gestione del rischio richiede un approccio integrato che sappia unire competenze multidisciplinari di tipo tecnico-scientifiche, giuridiche e sanitarie e una visione globale rispetto ai possibili impatti connessi ai fattori di rischio. L’ingresso nella rete CONRIS rappresenta un riconoscimento della qualità didattica del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione e costituisce un’importante opportunità per migliorare la preparazione dei futuri esperti della sicurezza, consentendo l’attivazione di programmi di scambio curricolare e di tirocinio Erasmus con gli altri partner della rete. In un mondo globalizzato le tematiche della valutazione, gestione e comunicazione dei rischi non hanno confini e richiedono il contributo di professionisti capaci di intervenire in scenari complessi, interconnessi ed articolati. In questa prospettiva, la possibilità di costruire percorsi formativi in un contesto europeo, sviluppando esperienze di studio, di tirocinio o ricerca presso altri atenei accreditati CONRIS rappresenta una straordinaria opportunità di crescita formativa e professionale per i futuri tecnici della prevenzione, che saranno chiamati ad affrontare le grandi sfide della sicurezza del futuro.
  • VISITA AL LABORATORIO OLFATTOMETRICO ARPA
    Luogo:
    Gorizia
    Data:
    3/03/2023
    Orario:
    10.00-13.00
    Descrizione:

    In data 3 marzo 2023 verrà effettuata una visita seminariale presso il laboratorio olfattometrico dell'ARPA di Gorizia

    Arpa FVG effettua il monitoraggio di odori molesti sul territorio regionale, ne valuta l’origine e distribuzione, gestisce il laboratorio olfattometrico.

    La presenza di odori nell’aria è riconosciuta essere uno dei parametri essenziali nel determinare la qualità della vita nei nostri territori.

    Il monitoraggio e il controllo degli impatti olfattivi negli ultimi anni è divenuto un’attività sempre più importante per Arpa FVG, sia per quanto riguarda la valutazione degli impatti in fase di autorizzazione che per il monitoraggio dei disturbi percepiti dalla popolazione.

    I fenomeni odorigeni sono complessi e gli approcci necessari per la valutazione dei disturbi olfattivi sono molteplici ed integrati, pertanto richiedono l’impiego di diverse metodologie: da quelle tradizionali e standardizzate, come l’olfattometria dinamica, la field inspection e la simulazione di dispersione in atmosfera, all’utilizzo di analisi chimiche su eventuali traccianti riconosciuti quale ausilio alle altre tecniche menzionate.

     

    PROGRAMMA h. 10-13

    • Introduzione alla tematica delle molestie olfattive e breve excursus sulla normativa di riferimento;
    • Metodiche di determinazione dell’odore;
    • Funzionamento del laboratorio olfattometrico;
    • Prova di analisi di un campione odorigeno

    Si ringraziano ARPA FVG e in particolare la dott.ssa Alessandra Pillon, la dott.ssa Michelini Rossana e il dott. Fulvio Stel per l'organizzazione dell'iniziativa.

  • OPEN DAY!!!
    Luogo:
    Gorizia
    Data:
    12/01/2023
    Descrizione:
    In data 12 gennaio dalle ore 12:15 alle 13:00 si svolgerà l'Open Day di presentazione del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro presso il polo didattico dell'Università di Trieste in via Alviano 18 a Gorizia.
    Il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ha lo scopo di formare professionisti esperti negli ambiti della prevenzione, verifica e controllo in materia ambientale, di igiene e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria. 
    Durante l'Open Day sarà possibile conoscere l'offerta formativa del corso di laurea, visitare il laboratorio di analisi del rischio e incontrare gli studenti del corso di laurea.
     
    Per partecipare all'evento è prevista l'scrizione al seguente link:
     

    Per richieste di informazioni, presentazioni del corso o colloqui personalizzati potete contattare il tutor didattico:  Marco Rizzo, tel. 0409852992, cell. 3204510605, e-mail: marco.rizzo@units.it

     

    Di seguito trovate un link per una breve presentazione video del corso: https://youtu.be/7hLyeIkGqhc

  • Avviso di selezione per tirocinio ordinario presso la Direzione Persone e Organizzazione "HR4SmartInsiel"
    Luogo:
    Trieste
    Data:
    10/11/2022
    Descrizione:

    Avviso di selezione per tirocinio ordinario presso la Direzione Persone e Organizzazione "HR4SmartInsiel"

    Posizione: Tirocinio ordinario

    N° posizioni aperte: 1

    Sede: Trieste

    Tipo di contratto: Tirocinio ordinario

    Cerchiamo una persona dinamica da inserire quale tirocinante nella Direzione Persone e Organizzazione, che affiancherà la Direzione Persone e Organizzazione e il “Servizio Gestione Sedi e Logistica” nella realizzazione di un progetto di ri-organizzazione fisica degli spazi di lavoro nell’ottica di uno scenario lavorativo permeato sempre più da modalità di lavoro agile.

    Il tirocinio prevede lo svolgimento - in affiancamento - delle seguenti attività, suddivise per fasi, nell’arco dei 3 mesi previsti:

    - analisi della popolazione aziendale con individuazione, per ciascuno, di residenza/domicilio e attuale sede di lavoro;

    - rilevazione delle esigenze logistiche dei dipendenti (per es. necessità di lavoro in presenza presso sedi aziendali, di lavoro in missione presso terzi (non sedi aziendali), di lavoro da casa);

    - analisi dei dati sull’interesse dei dipendenti Insiel a lavorare in sedi differenti dalla propria;

    - analisi sulla coerenza, per ciascun lavoratore, tra la sede richiesta e quella del proprio gruppo di lavoro;

    - analisi delle presenze in ufficio nel corso del 2022;

    - sopralluogo reiterato per verificare in loco l'utilizzo degli spazi e confrontarlo con quanto emerge dei sondaggi;

    - verifica dell’attuale predisposizione degli spazi di co-working di Insiel e del loro effettivo utilizzo;

    - analisi delle possibili soluzioni di sviluppo per un’app di prenotazione della postazione di lavoro;

    - elaborazione di massima di un’ipotesi di rimodulazione degli spazi, dedicando aree a postazioni fisse o di appoggio, aree break e sale riunioni con definizione di un possibile layout complessivo.

    Gli obiettivi formativi del tirocinio sono:

    - sviluppare capacità di comunicazione (orale e scritta) e di relazione con diversi tipi di interlocutori;

    - sviluppare capacità di gestione di tempi e scadenze e definizione delle priorità;

    - sviluppare capacità di analisi, interpretazione e sintesi di dati e/o informazioni complesse.

    I candidati ideali dovranno essere in possesso di laurea triennale o specialistica.

    Costituisce titolo di preferenza il possesso dei seguenti requisiti:

    - conoscenza della lingua italiana sia parlata che scritta;

    - padronanza dei mezzi informatici per la predisposizione di presentazioni, questionari e gestione di fogli di calcolo;

    - capacità di analisi e rielaborazione di dati.

    Tra i requisiti oggetto di valutazione saranno considerati:

    - curriculum studi;

    - capacità organizzativa, di comunicazione e di relazione;

    - spirito d’iniziativa e problem solving;

    - diplomazia e riservatezza;

    - precisione e accuratezza nello svolgimento dei compiti.

    Per l’attivazione del tirocinio si rende necessario non avere in essere alcun contratto di lavoro.

     

    Sede del tirocinio ordinario: Trieste.

    Data di inizio: metà gennaio 2023.

    Durata: 3 mesi, all’occorrenza prorogabili fino ad un massimo di 6 mesi complessivi di tirocinio.

    Indennità di tirocinio: a fronte delle 37 ore settimanali di tirocinio verrà corrisposta un’indennità di € 500,00 al mese.

    Per candidarsi: Inviare una mail all’indirizzo selezione@insiel.it, con oggetto “Candidatura tirocinio HR” a cui andrà allegato il CV firmato in formato pdf.

    Termine per partecipare alla selezione: 28/11/2022.

     

    La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi, secondo i criteri di opportunità espressi dal D.Lgs. 198/2006.

    Scadenza termini di presentazione della domanda: lunedì 28 novembre 2022 ore 12:00

  • LA SICUREZZA SUL LAVORO ALLA PROVA DEL COVID: PROVIAMO A FARE UN BILANCIO?
    Luogo:
    Trieste
    Data:
    28/10/2022
    Orario:
    9.00-13.00