Comunicazioni

News: 24
  • MODULO FORMATIVO ESTIVO
    Luogo:
    Gorizia
    Data:
    3/7/23
    Descrizione:

    BREVE DESCRIZIONE:                                                                                                                        

    Il modulo formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti alcuni problemi legati alla “globalizzazione” dei rischi per la salute umana legati all’offerta alimentare (food safety- sicurezza alimentare) e alle nuove tecnologie di produzione (workplace safety – sicurezza nei luoghi di lavoro).

    • L’enorme offerta di alimenti prodotti con nuove tecnologie o provenienti da altri continenti o da altre culture ha posto e pone problemi di sicurezza per il consumatore nuovi e complessi;
    • L’obiettivo è quello di far conoscere il sistema di tutela dei consumatori sviluppato dall’Unione Europea e fornire degli orientamenti per fare una scelta consapevole (es. alimenti naturali vs alimenti industriali; come leggere l’etichetta di un prodotto alimentare…)
    • La sicurezza dei lavoratori si trova di fronte a problemi nuovi e, quindi, a rischi nuovi: nuovi processi produttivi, nuove tecnologie di produzione, nuovi materiali, automazione, robotizzazione. Ma anche a nuove opportunità: metodi e strumenti per la valutazione del rischio, soluzioni più efficaci e gestibili per la protezione della salute dei lavoratori.
    • L’obiettivo è quello di aprire una finestra sul cambiamento dei luoghi di lavoro e del lavoro stesso (smart-working, interazione uomo-macchina…), di fare un focus su come gestire il cambiamento senza esserne travolti, su come garantire la tutela della salute del lavoratore in ambienti “veloci” e complessi.

    L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle materie che si occupano della prevenzione del rischio per la salute umana: igiene degli alimenti e della nutrizione, tossicologia industriale, tecniche della prevenzione nella sicurezza alimentare e dei luoghi di lavoro.

     

    PROGRAMMA:

    Il programma del modulo formativo comprende lezioni frontali tenute dai docenti del corso e laboratori applicativi nei quali gli studenti, supportati da studenti del CdL, potranno sperimentare l’utilizzo di strumenti di misura e di valutazione dei rischi potenzialmente pericolosi per la salute. Verranno trattati in particolare:

    - Sicurezza alimentare: il cibo globalizzato e le dinamiche dell’industria alimentare;

    - Sicurezza nei luoghi di lavoro: utilizzo di tecniche biometriche per la valutazione del rischio. Vantaggi e affidabilità delle misure, limiti tecnici e tutela della privacy dei lavoratori.

    L'ultimo giorno del modulo è previsto, nell'ambito dell'orario di lezione, un test finale.

     

    COMPETENZE ACQUISITE:

    • Conoscenza del modello della risk analysis;
    • Cos’è la prevenzione primaria;
    • Elementi di valutazione del rischio: modelli, misure, indicatori;
    • Strategie di riduzione del rischio.

     

    ORARIO DELLE LEZIONI:

    Il modulo si svolgerà da lunedì 3 luglio a mercoledì 5 luglio 2023 e sarà organizzato nelle seguenti giornate:

    Prima giornata - Data 03.07.2023

    Accoglienza: presso il Campus di Gorizia

    Ore 9.00 – 10.30: Presentazione delle attività e organizzazione del percorso PCTO

    Ore 10.30 – 12.00: Saluto del Rettore e presentazione dell’Università degli Studi di Trieste

    Prima lezione: La sicurezza del cibo nel mondo globalizzato: novel foods, cibi con, cibi senza, vegan, etnici, salutistici, integratori.

    Orario lezione 13.00-17.00

    Docente: Marco Rizzo/Giovanni Missana

    Seconda giornata - Data 04.07.2023

    Seconda lezione (laboratorio): Questioni di etichetta: leggere un’etichetta alimentare (e capirci qualcosa)

    Orario lezione 9.00-13.00

    Docente: Marco Rizzo/Giovanni Missana

    Terza lezione: Quanto corre la tecnologia! Rischi emergenti e strategie di prevenzione. Come difenderci da ciò che non conosciamo.

    Orario lezione: 14.00-17.30

    Docente: Corrado Negro

    Terza giornata - Data 05.07.2023

    Quarta lezione (laboratorio): Nuovi strumenti di valutazione del rischio: la tuta sensorizzata per la misura dello sforzo muscolare. Prove di utilizzo e valutazione delle misure ottenute (con il supporto degli studenti del 2° e 3° anno del CdL).

    Orario lezione 9.30-13.00

    Docente: Michele Bordignon

    Quinta lezione (laboratorio): Strumenti di valutazione del rischio: il lavoro all’aperto. Misurare il (micro) clima. Prove di utilizzo degli strumenti e valutazione delle misure ottenute (con il supporto degli studenti del 2° e 3° anno del CdL). Test finale

    Orario lezione: 14.00-16.00

    Docente: Michele Bordignon, Giovanni Missana

     03 Lug, 2023
     Polo didattico di Gorizia - Aula didattica e Laboratorio didattico, piano terra

     Prof./Prof.ssa: Corrado Negro
     Iscrizioni: 0 / 20

     Data termine iscrizioni: 01/06/2023

    link per l'iscrizione: https://www2.units.it/sportellolavoro/eventi/iscrizione_modulo_formativo/risiko-il-rischio-non--un-gioco-prevenire-i-rischi-per-la-salute-nella-societ-globale/2671

     

    **************************************************************************************************

    ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: se ti iscriverai al modulo formativo e parteciperai all'80% delle lezioni avrai diritto all'Attestato di partecipazione e potrai essere ammesso alla prova finale;

    CERTIFICATO PCTO: sostenendo anche la prova finale potrai ottenere il Certificato PCTO (riconoscimento di 30 ore di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) purchè il tuo Istituto si sia preventivamente convenzionato con l'Ateneo.

  • TECNICHE DELLA PREVENZIONE PRIMO PARTNER ITALIANO NELLA RETE EUROPEA CONRIS PER FORMARE I FUTURI ESPERTI DI RISK ANALYSIS
    Luogo:
    Trieste
    Data:
    1/02/2023
    Descrizione:
    Il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, attivato presso l’Università degli Studi di Trieste, è stato ammesso come primo partner italiano nella rete europea CONRIS. CONRIS (Cooperation Network for Risk, Safety e Security Studies) è una rete di università con corsi di laurea accreditati per la formazione di esperti nel campo della valutazione e gestione dei rischi, della sicurezza e della prevenzione. La rete CONRIS promuove la collaborazione tra corsi di laurea per favorire a livello europeo la crescita della cultura della sicurezza, attraverso la cooperazione nel settore della ricerca scientifica e tecnica sulle tematiche della risk analysis. Il CdS in Tecniche della Prevenzione è un corso di laurea istituito nel 2003 e forma professionisti esperti nel campo della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, della tutela ambientale, della sicurezza alimentare e della prevenzione collettiva e sanità pubblica. Il corso di studio di durata triennale offre un percorso formativo ad elevata valenza interdisciplinare, strutturato in insegnamenti specifici, tirocini pratici professionalizzanti, laboratori e seminari specialistici, diretti ad assicurare una visione unitaria e garantire solide conoscenze di base e competenze pratiche nell’ambito dei processi preventivi e di risk analysis nei diversi contesti di vita e del lavoro. Le tematiche della sicurezza e della prevenzione sono estremamente attuali sia in campo ambientale, sia nei contesti lavorativi, sia nelle produzioni alimentari e molto spesso la gestione del rischio richiede un approccio integrato che sappia unire competenze multidisciplinari di tipo tecnico-scientifiche, giuridiche e sanitarie e una visione globale rispetto ai possibili impatti connessi ai fattori di rischio. L’ingresso nella rete CONRIS rappresenta un riconoscimento della qualità didattica del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione e costituisce un’importante opportunità per migliorare la preparazione dei futuri esperti della sicurezza, consentendo l’attivazione di programmi di scambio curricolare e di tirocinio Erasmus con gli altri partner della rete. In un mondo globalizzato le tematiche della valutazione, gestione e comunicazione dei rischi non hanno confini e richiedono il contributo di professionisti capaci di intervenire in scenari complessi, interconnessi ed articolati. In questa prospettiva, la possibilità di costruire percorsi formativi in un contesto europeo, sviluppando esperienze di studio, di tirocinio o ricerca presso altri atenei accreditati CONRIS rappresenta una straordinaria opportunità di crescita formativa e professionale per i futuri tecnici della prevenzione, che saranno chiamati ad affrontare le grandi sfide della sicurezza del futuro.
  • VISITA AL LABORATORIO OLFATTOMETRICO ARPA
    Luogo:
    Gorizia
    Data:
    3/03/2023
    Orario:
    10.00-13.00
    Descrizione:

    In data 3 marzo 2023 verrà effettuata una visita seminariale presso il laboratorio olfattometrico dell'ARPA di Gorizia

    Arpa FVG effettua il monitoraggio di odori molesti sul territorio regionale, ne valuta l’origine e distribuzione, gestisce il laboratorio olfattometrico.

    La presenza di odori nell’aria è riconosciuta essere uno dei parametri essenziali nel determinare la qualità della vita nei nostri territori.

    Il monitoraggio e il controllo degli impatti olfattivi negli ultimi anni è divenuto un’attività sempre più importante per Arpa FVG, sia per quanto riguarda la valutazione degli impatti in fase di autorizzazione che per il monitoraggio dei disturbi percepiti dalla popolazione.

    I fenomeni odorigeni sono complessi e gli approcci necessari per la valutazione dei disturbi olfattivi sono molteplici ed integrati, pertanto richiedono l’impiego di diverse metodologie: da quelle tradizionali e standardizzate, come l’olfattometria dinamica, la field inspection e la simulazione di dispersione in atmosfera, all’utilizzo di analisi chimiche su eventuali traccianti riconosciuti quale ausilio alle altre tecniche menzionate.

     

    PROGRAMMA h. 10-13

    • Introduzione alla tematica delle molestie olfattive e breve excursus sulla normativa di riferimento;
    • Metodiche di determinazione dell’odore;
    • Funzionamento del laboratorio olfattometrico;
    • Prova di analisi di un campione odorigeno

    Si ringraziano ARPA FVG e in particolare la dott.ssa Alessandra Pillon, la dott.ssa Michelini Rossana e il dott. Fulvio Stel per l'organizzazione dell'iniziativa.

  • OPEN DAY!!!
    Luogo:
    Gorizia
    Data:
    12/01/2023
    Descrizione:
    In data 12 gennaio dalle ore 12:15 alle 13:00 si svolgerà l'Open Day di presentazione del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro presso il polo didattico dell'Università di Trieste in via Alviano 18 a Gorizia.
    Il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ha lo scopo di formare professionisti esperti negli ambiti della prevenzione, verifica e controllo in materia ambientale, di igiene e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria. 
    Durante l'Open Day sarà possibile conoscere l'offerta formativa del corso di laurea, visitare il laboratorio di analisi del rischio e incontrare gli studenti del corso di laurea.
     
    Per partecipare all'evento è prevista l'scrizione al seguente link:
     

    Per richieste di informazioni, presentazioni del corso o colloqui personalizzati potete contattare il tutor didattico:  Marco Rizzo, tel. 0409852992, cell. 3204510605, e-mail: marco.rizzo@units.it

     

    Di seguito trovate un link per una breve presentazione video del corso: https://youtu.be/7hLyeIkGqhc

  • Avviso di selezione per tirocinio ordinario presso la Direzione Persone e Organizzazione "HR4SmartInsiel"
    Luogo:
    Trieste
    Data:
    10/11/2022
    Descrizione:

    Avviso di selezione per tirocinio ordinario presso la Direzione Persone e Organizzazione "HR4SmartInsiel"

    Posizione: Tirocinio ordinario

    N° posizioni aperte: 1

    Sede: Trieste

    Tipo di contratto: Tirocinio ordinario

    Cerchiamo una persona dinamica da inserire quale tirocinante nella Direzione Persone e Organizzazione, che affiancherà la Direzione Persone e Organizzazione e il “Servizio Gestione Sedi e Logistica” nella realizzazione di un progetto di ri-organizzazione fisica degli spazi di lavoro nell’ottica di uno scenario lavorativo permeato sempre più da modalità di lavoro agile.

    Il tirocinio prevede lo svolgimento - in affiancamento - delle seguenti attività, suddivise per fasi, nell’arco dei 3 mesi previsti:

    - analisi della popolazione aziendale con individuazione, per ciascuno, di residenza/domicilio e attuale sede di lavoro;

    - rilevazione delle esigenze logistiche dei dipendenti (per es. necessità di lavoro in presenza presso sedi aziendali, di lavoro in missione presso terzi (non sedi aziendali), di lavoro da casa);

    - analisi dei dati sull’interesse dei dipendenti Insiel a lavorare in sedi differenti dalla propria;

    - analisi sulla coerenza, per ciascun lavoratore, tra la sede richiesta e quella del proprio gruppo di lavoro;

    - analisi delle presenze in ufficio nel corso del 2022;

    - sopralluogo reiterato per verificare in loco l'utilizzo degli spazi e confrontarlo con quanto emerge dei sondaggi;

    - verifica dell’attuale predisposizione degli spazi di co-working di Insiel e del loro effettivo utilizzo;

    - analisi delle possibili soluzioni di sviluppo per un’app di prenotazione della postazione di lavoro;

    - elaborazione di massima di un’ipotesi di rimodulazione degli spazi, dedicando aree a postazioni fisse o di appoggio, aree break e sale riunioni con definizione di un possibile layout complessivo.

    Gli obiettivi formativi del tirocinio sono:

    - sviluppare capacità di comunicazione (orale e scritta) e di relazione con diversi tipi di interlocutori;

    - sviluppare capacità di gestione di tempi e scadenze e definizione delle priorità;

    - sviluppare capacità di analisi, interpretazione e sintesi di dati e/o informazioni complesse.

    I candidati ideali dovranno essere in possesso di laurea triennale o specialistica.

    Costituisce titolo di preferenza il possesso dei seguenti requisiti:

    - conoscenza della lingua italiana sia parlata che scritta;

    - padronanza dei mezzi informatici per la predisposizione di presentazioni, questionari e gestione di fogli di calcolo;

    - capacità di analisi e rielaborazione di dati.

    Tra i requisiti oggetto di valutazione saranno considerati:

    - curriculum studi;

    - capacità organizzativa, di comunicazione e di relazione;

    - spirito d’iniziativa e problem solving;

    - diplomazia e riservatezza;

    - precisione e accuratezza nello svolgimento dei compiti.

    Per l’attivazione del tirocinio si rende necessario non avere in essere alcun contratto di lavoro.

     

    Sede del tirocinio ordinario: Trieste.

    Data di inizio: metà gennaio 2023.

    Durata: 3 mesi, all’occorrenza prorogabili fino ad un massimo di 6 mesi complessivi di tirocinio.

    Indennità di tirocinio: a fronte delle 37 ore settimanali di tirocinio verrà corrisposta un’indennità di € 500,00 al mese.

    Per candidarsi: Inviare una mail all’indirizzo selezione@insiel.it, con oggetto “Candidatura tirocinio HR” a cui andrà allegato il CV firmato in formato pdf.

    Termine per partecipare alla selezione: 28/11/2022.

     

    La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi, secondo i criteri di opportunità espressi dal D.Lgs. 198/2006.

    Scadenza termini di presentazione della domanda: lunedì 28 novembre 2022 ore 12:00

  • LA SICUREZZA SUL LAVORO ALLA PROVA DEL COVID: PROVIAMO A FARE UN BILANCIO?
    Luogo:
    Trieste
    Data:
    28/10/2022
    Orario:
    9.00-13.00
  • AVVIO DEL 1° ANNO DI CORSO AL POLO DIDATTICO DI GORIZIA
    Data:
    17/10/2022
    Orario:
    8:45
    Descrizione:

    Gli studenti del 1° anno si ritroveranno al Polo didattico di Gorizia per l'avvio dell'anno accademico 2022-2023.

    L'incontro è fissato per le ore 8.45 di lunedì 17 ottobre 2022.

    Ci troveremo nell'aula 402 al 4° piano dell'edificio.

    La presenza è obbligatoria ed è richiesta la massima puntualità.

     

    Per informazioni potete rivolgervi a 

    Giovanni Missana Email: giovanni.missana@uniud.it - Tel.0432 590930

    Marco Rizzo Email: marco.rizzo@units.it - Tel. 040985292

  • REPORT TIROCINI 2022
    Descrizione:

    Pubblichiamo in allegato il report tirocini 2022 e l'infografica di sintesi.

    Durante il 2022 sono state erogate complessivamente 14600 ore di tirocinio presso 50 diverse sedi aziendali, registrando un ampliamento dell'offerta formativa e delle ore complessive di tirocinio rispetto all'anno precedente (alleghiamo il link ai risultati dell'indagine dei fabbisogni e delle ricadute formative di tirocinio relativi all'anno accademico 2020-21).

    I tirocini sono stati svolti grazie al prezioso sostegno di 125 tutor che hanno garantito ai nostri 42 studenti lo svolgimento di percorsi di tirocinio altamente formativi e qualificati.

    Ringraziamo tutte le aziende e le sedi di tirocinio che ci offrono collaborazione e disponibilità ed esprimiamo la nostra più sincera gratitudine a tutti i colleghi tutor che ci garantiscono il supporto, contribuendo in maniera insostituibile ai percorsi di crescita professionale ed umana dei nostri studenti.

     

  • AVVIO LEZIONI I ANNO GORIZIA
    Luogo:
    Gorizia
    Data:
    17/10/22
    Descrizione:

    Si comunica in allegato l'orario delle lezioni del I anno.

    Le lezioni si svolgeranno in aula 402 presso il polo didattico di Gorizia in via Alviano 18.

    Il 17 ottobre alle 11.00 si svolgerà un breve incontro di introduzione al semestre didattico.

    Per eventuali informazioni è possibile contattare i tutor:

    - Marco Rizzo (email: marco.rizzo@units.it)

    - Michele Bordignon (email: michele.bordignon@uniud.it)

    - Giovanni Missana (email: giovanni.missana@uniud.it)

  • VI CONVEGNO REGIONALE DELLA PREVENZIONE
    Luogo:
    Gorizia
    Data:
    27/10/2022
    Orario:
    8.30-13.30
    Descrizione:

    Il nuovo Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 (PRP) arriva in un periodo ancora profondamente condizionato dalla pandemia da Covid-19 con evidenti difficoltà da parte del personale delle professioni sanitarie nel partecipare alla progettazione e stesura dello stesso.

    Il documento riprende le linee programmatiche del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), tiene conto dei Livelli Essenziali di Assistenza approvati con il DPCM del 12/1/2017 e contestualizza gli obiettivi alla realtà del Friuli Venezia Giulia.

    Il PRP è strutturato in Programmi Predefiniti e Liberi che trattano in modo trasversale le priorità di prevenzione richiamate nei Macro Obiettivi del PNP.

    I programmi hanno degli obiettivi e degli indicatori che si sviluppano nelle varie annate dal 2022 al 2025.

    Negli indicatori del 2022 si è tenuto conto della necessità di "recuperare" il periodo pandemico durante il quale sono state garantite solamente le attività di emergenza e di fatto non si è potuto svolgere l'attività ordinaria di prevenzione.

    In questo contesto il Convegno si propone come momento di incontro e condivisione tra i professionisti della prevenzione coinvolti nelle linee di lavoro del PRP con l'obiettivo di consolidare il proprio ruolo all'interno della pianificazione regionale.

     

    SEDE DEL CONVEGNO

    Conference Center Gorizia

    Via Alviano, 18, 34170 Gorizia

     

    ISCRIZIONE

    La partecipazione al corso è gratuita.

    L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata online all’indirizzo www.planning.it/eventi selezionando l’anno 2022 e l’evento inserito tra quelli in programma nel mese di Ottobre.

    Per garantire un’esperienza congressuale sicura viene applicato un Protocollo anticontagio nel rispetto dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, disponibile sul sito www.planning.it