Comunicazioni

News: 28
  • ESAME DI AMMISSIONE CDS TECNICHE DELLA PREVENZIONE
    Luogo:
    Trieste
    Data:
    18/07/2022
    Descrizione:

    Per l'A.A. 2022/23 il CdS Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro sarà attivo con 20 posti disponibili.

     

    La domanda di ammissione deve essere presentata, esclusivamente on line, dalle ore 9:00 del giorno 18 luglio 2022 entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 17 agosto 2022 e deve essere perfezionata, entro lo stesso termine, con il pagamento del contributo di iscrizione alla prova.

    Procedura da seguire:

    • collegarsi ai Servizi on line https://esse3.units.it/Home.do e, se non già in possesso delle credenziali di Ateneo, registrarsi seguendo le modalità indicate (accedendo preferibilmente con SPID);

    • selezionare dal menu la voce Home>>Test di ammissione (accesso programmato) ed iscriversi alla prova di ammissione unica per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie scegliendo fino ad un massimo di tre corsi di laurea, indicando obbligatoriamente l’ordine di preferenza delle opzioni scelte. Tali opzioni saranno vincolanti ai fini della formazione delle graduatorie di merito. Risulteranno infatti vincitori o idonei ad un determinato corso di laurea solo coloro che, classificatisi in posizione utile nella graduatoria generale dell’esame, abbiano indicato quel determinato corso come prima opzione nella domanda di ammissione. In caso di posti vacanti, verranno utilizzate, al fine del “RIPESCAGGIO”, la seconda e terza opzione, fermo restando l’ordine di preferenza (vedi articolo 7);

    • versare il contributo di iscrizione alla prova di euro 30,00 entro lo stesso termine del 17 agosto 2022 utilizzando esclusivamente la piattaforma PagoPa. Sull’utilizzo di PagoPa vedi ““F.A.Q. PagoPA® e modalità di pagamento tasse universitarie”” cui si accede seguendo il percorso Studenti>>Tasse e agevolazioni>>Modalità di pagamento. Non sono ammesse altre modalità di pagamento. Il contributo per l'ammissione al concorso non sarà rimborsato in nessun caso Coloro che non hanno versato il contributo entro il termine sopra indicato, potranno essere ammessi con riserva alle procedure selettive di cui al presente bando. In ogni caso il contributo di iscrizione dovrà essere versato entro e non oltre il giorno di svolgimento della prova. I cittadini non comunitari che non risiedono in Italia, prima di iscriversi seguendo la procedura sopra descritta, devono aver presentato la domanda di preiscrizione sul portale Universitaly https://www.universitaly.it caricando la documentazione prevista alla pagina https://www2.units.it/international-students/. Inoltre, i cittadini non comunitari UE che non risiedono in Italia devono superare la prova di conoscenza della lingua italiana che si terrà nel luogo e nella data specificati all’indirizzo https://www2.units.it/internationalstudents/.

     

    La prova di ammissione unica per i corsi di laurea citati all’art. 1 si svolgerà giovedì 15 settembre 2022 a Trieste in Piazzale Europa, n. 1 presso gli edifici H3 e C1.

    La prova avrà inizio alle ore 13:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di cento minuti.

    I candidati dovranno presentarsi alle ore 9:30 per le operazioni di identificazione con un idoneo documento di identità.

    I candidati sprovvisti di documento di identificazione non saranno ammessi a sostenere la prova.

    Per consentire il regolare avvio della prova alle ore 13:00 il termine ultimo per l'ingresso dei candidati è fissato alle ore 12:30 e da quel momento in poi non sarà consentito l'accesso ai candidati. Non assume rilevanza alcuna la motivazione del ritardo. La distribuzione dei candidati nelle diverse aule avverrà per età anagrafica, eccezione fatta per i gemelli. Lo svolgimento della prova in un’aula d’esame diversa da quella nei cui elenchi d’aula il candidato è iscritto è causa di annullamento della prova a meno che la variazione sia stata autorizzata dalla commissione d’esame e di tanto sia dato atto a verbale. Eventuali ulteriori informazioni in base alle indicazioni fornite dal MUR o - in materia di igiene e sanità pubblica - dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, saranno rese note con successivo provvedimento pubblicato all’Albo Ufficiale di Ateneo e nelle pagine dei rispettivi corsi di studio, cui si accede da http://www.units.it, percorso Futuri studenti>>Come iscriversi, entro il 9 settembre 2022. La Commissione d’esame, nominata dal Consiglio del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, garantisce il corretto svolgimento delle procedure inerenti la prova di ammissione.

    Spetta alla stessa Commissione stabilire le modalità in ordine all’esercizio della vigilanza sui candidati durante lo svolgimento della prova. Il Responsabile del procedimento relativo alla prova di ammissione, ai sensi della Legge n. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni, è il Presidente della Commissione d’esame.

    La prova di ammissione consiste nella soluzione di 60 (sessanta) quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di:

    ▪ competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi (4 quesiti),

    ▪ ragionamento logico e problemi (5 quesiti)

    ▪ biologia (23 quesiti) ▪ chimica (15 quesiti)

    ▪ fisica e matematica (13 quesiti).

  • MODULI FORMATIVI ESTIVI - RUMORE E SALUTE. LABORATORIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO (IN PRESENZA)
    Luogo:
    Triest
    Data:
    6/6/2022
    Descrizione:

     

    RUMORE E SALUTE. LABORATORIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO (IN PRESENZA)

    Il modulo formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti un profilo di rischio fisico con forte impatto sulla salute. L’esposizione continuativa a rumore può provocare ipoacusie, ovvero la riduzione permanente della capacità uditiva, ma anche disturbi e patologie di altri organi ed apparati influendo sul benessere psico-fisico della persona coinvolta. Stress, affaticamento fisico e mentale, interferenza sul sonno, diminuzione dell’efficienza e della capacità di concentrazione sono alcune degli effetti correlati all’esposizione prolungata a rumore. Verrà affrontato anche il tema del rumore ambientale, argomento di primario interesse per le sue ricadute sulla qualità della vita e per i sui effetti documentati sulla salute collettiva. L’intento è quello di avvicinare gli studenti all’ambito della medicina del lavoro (fisiologia e patologia dell’udito) e delle tecniche della prevenzione (valutazione e gestione del rischio) applicate agli ambienti di vita e di lavoro.

    Termine per l'iscrizione: 15/06/2022

    Posti disponibili: 15

    Link per l'iscrizione:

    https://www2.units.it/sportellolavoro/eventi/iscrizione_modulo_formativo/rumore-e-salute-in-presenza-_2022/2470

     

    PROGRAMMA:

    Il programma del modulo formativo prevede l’acquisizione di alcune conoscenze fisiopatologiche di base ed è orientato a fornire gli strumenti e le conoscenze necessari per operare nel campo della valutazione dei rischi da rumore, privilegiando un approccio operativo. Durante il corso verranno svolte alcune lezioni teoriche e laboratoriali con l’utilizzo del fonometro e simulazioni di elaborazione di dati fonometrici per gestire le misurazioni dei livelli sonori, valutare il rischio, individuare le soluzioni tecniche ed organizzative per gli interventi di riduzione del rischio negli ambienti di lavoro e di vita.

    L'ultimo giorno del modulo è prevista, nell'ambito dell'orario di lezione, una prova finale.

     

    COMPETENZE ACQUISITE:

    Conoscenza di base della fisiologia dell’apparato uditivo e dei danni provocati dall’esposizione a rumore lavorativo e ambientale; Utilizzo del fonometro e nozioni base delle metodiche di rilevazione fonometriche; Individuare le possibili misure tecniche, organizzative e gestionali per ridurre l’esposizione a rumore in ambito occupazionale e ambientale.

     

    **************************************************************************************************

    ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: se ti iscriverai al modulo formativo e parteciperai all'80% delle lezioni avrai diritto all'Attestato di partecipazione e potrai essere ammesso alla prova finale;

    CERTIFICATO PCTO: sostenendo anche la prova finale potrai ottenere il Certificato PCTO (riconoscimento di 30 ore di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) purchè il tuo Istituto si sia preventivamente convenzionato con l'Ateneo.

    **************************************************************************************************

     

    ORARIO E LUOGO DELLE LEZIONI:

    Il modulo si svolgerà dal 4/7 al 6/7 2022 e sarà organizzato nelle seguenti giornate presso la sede di P.le Valmaura 9, aula 118 (piano terra):

     

    Prima giornataLunedì 4 luglio 2022

    - Lezione sulla fisiologia e patologia dell’udito

    Orario lezione: 14.00 – 18.00

    Docente: Prof. Corrado Negro

     

    Seconda giornataMartedì 5 luglio 2022

    - Laboratorio sull’utilizzo del fonometro

    Orario: 9.00 – 13.00

    Docenti: Dott. Michele Bordignon e Dott. Marco Rizzo

    - Reading: molto rumore per nulla

    Orario lezione: 14.00 – 18.00

    Docente: Dott. Giovanni Missana

     

    Terza giornataMercoledì 6 luglio 2022

    - Laboratorio di misure fonometriche

    Orario: 9.00 – 13.00

    Docenti: Dott. Michele Bordignon e Dott. Marco Rizzo

    - Lezione/Laboratorio: come ridurre l’impatto del rumore negli ambienti di lavoro e di vita

    Orario: 14.00 – 16.00

    Docenti: Dott. Michele Bordignon e Dott. Marco Rizzo

    - Prova finale

    Orario: 16.00 – 18.00

  • Orario Lezioni I anno II semestre
    Data:
    26/4/22
    Descrizione:

    Si allega l'orario aggiornato delle lezioni del I anno  - II semestre:

    Per informazioni potete contattare:

    Marco Rizzo, tel. 040 9852992, e-mail: marco.rizzo@units.it

     

     

  • La dr.ssa Fabiana Faraone vince il premio del 2° Congresso Nazionale dell'Ordine Professionale TSRM-PSTRP riservato alle tesi di laurea
    Data:
    23/11/2021
    Descrizione:
    La Dr.ssa Fabiana Faraone, laureatasi in Tecniche della Prevenzione nell'a.a. 2018-2019, è risultata vincitrice del premio riservato alle tesi di laurea (sezione Professioni Sanitarie della Prevenzione) indetto in occasione del 2° congresso nazionale degli Ordini Professionali TSRM-PSTRP tenutosi a Rimini dal 20 al 21 novembre 2021. Siamo particolarmente soddisfatti dell'evento perché la tesi premiata affronta un tema cruciale delle politiche della sicurezza sul lavoro, l'utilizzo e la implementazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (MOG Uni- Inail e ISO 45001:2018). Il titolo della tesi premiata fa riferimento a uno degli strumenti valutati come più capaci di garantire l'effettiva applicazione di MOG e SGSL: "La sicurezza condivisa. L'utilizzo dello strumento di incident e near misses reporting". I nostri complimenti alla dr.ssa Faraone.
  • 18 ottobre giornata di studi "SicurezzAccessibile" sulla sicurezza sul lavoro e le nuove tecnologie
    Data:
    18/10/2021
    Descrizione:

    Lunedì 18 ottobre 2021, presso l'Aula Magna dell'edificio centrale A (terzo piano) del Campus di piazzale Europa 1, a Trieste, si terrà la Giornata di studi "SicurezzAccessibile", sulla sicurezza sul lavoro e le nuove tecnologie.

    PROGRAMMA:
    INDIRIZZI DI SALUTO:

    - ore 9:15 Francesca LARESE, Delegata del Rettore per la qualità; degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di Trieste

    INTERVENTI:

    Introduce e modera Giorgio SCLIP, Capo Settore Impianti e Sicurezza Università degli Studi di Trieste e Curatore della collana SicurezzAccessibile, EUT Edizioni Università di Trieste

    - ore 9:30 Alessandro LINCESSO, ideatore e proprietario del marchio infosituata, RLST nel comparto edile di Bari e provincia, Formatore. Sistemi di prevenzione innovativi - digitalizzazione dei processi informativi

    - ore 9:50 Davide DEGRASSI, Amministratore della FirEst S.r.l. e Formatore Qualificato AiFOS L'estinzione di incendio di batterie agli ioni di litio.
     
    - ore 10:30 Giancarlo RESTIVO, Direttore Servizi Empiria Group Nuove tecnologie applicate alla Sicurezza sul Lavoro Visori in realtà aumentata, teoria e pratica: dimostrazione e possibilità di test da parte di volontari presenti

    - ore 12:30 Edoardo MILOTTI, professore di fisica sperimentale - Università; degli Studi di Trieste Parametri dei modelli epidemici e il loro significato in termini ambientali

    CONCLUSIONI:

    - ore 13:00 Corrado NEGRO, Medico Competente Università degli Studi di Trieste

    In chiusura della giornata di studi, alle ore 13.10, si svolgerà il Conferimento dei premi di laurea FirEst-AiFOS e Todd-Visintin (in memoria di Roberto Visintin) in materia di prevenzione e protezione dai rischi negli ambienti di lavoro.

    Per informazioni: Giorgio Sclip, tel. 040 558 7794
    giorgio.sclip@amm.units.it

  • Orario Lezioni - Sede Udine
    Data:
    06/10/2021
    Descrizione:

    Le lezioni del secondo anno inizieranno il giorno 6/10/2021 e si svolgeranno, in presenza, presso il Polo Didattico delle Lauree Sanitarie di Viale Ungheria, 20 a Udine.

     

    L'aula individuata per l'erogazione delle attività didattiche è l'aula 013 al piano rialzato.

     

    Il calendario delle lezioni è stato caricato anche nella pagina riservata agli studenti.

     

     

     

  • Lezioni III anno sede di Trieste
    Data:
    17/11/2021
    Descrizione:

    Le lezioni del terzo anno del CdS in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro proseguono regolarmente in presenza presso il Polo Didattico di Valmaura.

     

    Per informazioni potete contattare:

    Giovanni Missana, 0432 590930, e-mail giovanni.missana@uniud.it 

    Marco Rizzo, tel. 040 9852992, e-mail: marco.rizzo@units.it

     

     

  • Esame di tirocinio - 1° Anno
    Data:
    27 settembre 2021
    Orario:
    11.00
    Descrizione:

    L'esame di tirocinio, riservato agli studenti che hanno concluso il primo anno, si terrà il giorno 27/09/2021 alle h. 11.00 (aula 013).

     

    Gli studenti avranno a disposizione un'ora e mezza e l'elaborato dovrà essere sviluppato nel rispetto delle indicazioni di seguito riportate.