Il nuovo Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 (PRP) arriva in un periodo ancora profondamente condizionato dalla pandemia da Covid-19 con evidenti difficoltà da parte del personale delle professioni sanitarie nel partecipare alla progettazione e stesura dello stesso.
Il documento riprende le linee programmatiche del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), tiene conto dei Livelli Essenziali di Assistenza approvati con il DPCM del 12/1/2017 e contestualizza gli obiettivi alla realtà del Friuli Venezia Giulia.
Il PRP è strutturato in Programmi Predefiniti e Liberi che trattano in modo trasversale le priorità di prevenzione richiamate nei Macro Obiettivi del PNP.
I programmi hanno degli obiettivi e degli indicatori che si sviluppano nelle varie annate dal 2022 al 2025.
Negli indicatori del 2022 si è tenuto conto della necessità di "recuperare" il periodo pandemico durante il quale sono state garantite solamente le attività di emergenza e di fatto non si è potuto svolgere l'attività ordinaria di prevenzione.
In questo contesto il Convegno si propone come momento di incontro e condivisione tra i professionisti della prevenzione coinvolti nelle linee di lavoro del PRP con l'obiettivo di consolidare il proprio ruolo all'interno della pianificazione regionale.
SEDE DEL CONVEGNO
Conference Center Gorizia
Via Alviano, 18, 34170 Gorizia
ISCRIZIONE
La partecipazione al corso è gratuita.
L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata online all’indirizzo www.planning.it/eventi selezionando l’anno 2022 e l’evento inserito tra quelli in programma nel mese di Ottobre.
Per garantire un’esperienza congressuale sicura viene applicato un Protocollo anticontagio nel rispetto dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, disponibile sul sito www.planning.it