Comunicazioni

Eventi: 9
  • Convegno Travel Risk Mondo Inesplorato - 11.4.25
    Descrizione:

    Si segnala il convengo Travel Risk Mondo Inesplorato previsto per domani, 11.4.25, dalle h.15.00 presso l'Aula Magna del Polo Didattico di Via Alviano, 18 a Gorizia.

     

    Invitiamo gli studenti interessati a partecipare.

  • Seminario “Studio, ricerca, volontariato e lavoro all’estero" "Donne all’estero e sicurezza"
    Luogo:
    Trieste
    Data:
    19/04/2024
    Orario:
    10-13
    Descrizione:
    Si trasmette in allegato la locandina relativa al seminario organizzato dall'ing. Sclip sulle tematiche: “Studio, ricerca, volontariato e lavoro all’estero" "Donne all’estero e sicurezza" che si svolgeranno nella giornate del 19 aprile dalle 10 alle 12 presso l'aula Bachelet in edificio A presso il Campus di Piazzale Europa 1 a Trieste.
  • Seminario di studio
    Luogo:
    Gorizia
    Data:
    29/11/2023
    Orario:
    8.30 - 16.30
    Descrizione:

    Il giorno 29.11.23 presso il Polo Didattico dell'Università degli Studi di Trieste a Gorizia si terrà il seminario di studio rivolto agli studenti del CdS in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dal titolo "Organizzare la sicurezza in azienda. Problemi, prospettive e percorsi".

     

    L'evento si terrà presso la sala conference del Polo Didattico di Via Alviano, 18 a Gorizia.

     

    La giornata, finanziata dal Consorzio Universitario per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia, consentirà agli studenti di incontrare alcuni professionisti del settore (consulenti, referenti aziendali e colleghi degli organi di controllo). L'evento, oltre alle presentazioni svolte da professionisti del settore, alternerà momenti di riflessione/discussione ed attività laboratoriali incentrati sull'importanza della misurazione strumentale dei determinanti di rischio.

     

    Il programma dettagliato dell'evento è allegato di seguito.

  • OCJO incontra i TDP
    Descrizione:

    Anche quest'anno si è svolto il corso di formazione dei formatori per la sicurezza, rivolto agli studenti del terzo anno. Abbiamo proposto agli studenti il confronto con diversi stili formativi, da quelli più istituzionali a quelli più informali. Tra questi ultimi abbiamo proposto un'approccio teatrale a partire dai contenuti nello spettacolo intitolato "OCJO" che, da oltre vent'anni, viene riproposto nei luoghi dei lavoro e nelle scuole al fine di sensibilizzare gli studenti ed i lavoratori sull'importanza di assicurare le condizioni di salute e sicurezza durante l'attività lavorativa.

    Per questo contributo, che riteniamo di particolare importanza, il Corso di Laurea ringrazia Bruzio Bisignano e Flavio Frigè.

     

    Per gli studenti è stata un'occasione importante di ascolto e confronto con Bruzio e Flavio che, da differenti punti di vista, hanno fatto percepire l'importanza di proporre percorsi di formazione situati e contestualizzati rispetto alle condizioni di lavoro al fine di prevenire infortuni e malattie professionali.

     

    Flavio, con la sua testimonianza, ci ha ricordato che ogni infortunio o malattia, contratta sul lavoro, porta con sé un impatto rilevante dal punto di vista umano e sociale. Le statistiche infortunistiche, pur aiutandoci a comprendere la rilevanza del fenomeno, non riescono a trasferirci la dimensione del dramma umano, per il lavoratore coinvolto e i suoi famigliari, che questi eventi portano con sé. Questa consapevolezza ci ha richiamato, ancora una volta, alla necessità della dimensione etico-professionale, che si concretizza nell'impegno a svolgere con competenza, diligenza e passione la nostra attività di lavorativa, in ambito pubblico o privato.

     

    Bruzio, con il suo intervento, ci ha ricordato che il nostro lavoro può essere svolto con passione e, perché no, anche con un po' di creatività. Per valutare i rischi e individuare misure di prevenzione e protezione efficaci e attuabili è necessario abbinare alle conoscenze tecnico-scientifiche un coinvolgimento delle altre figure della sicurezza per comprendere gli aspetti soggettivi ed organizzativi propri del contesto lavorativo. 

     

    La figura del tecnico della prevenzione è stata caratterizzata, fin dall'istituzione del percorso di studi, dalla volontà di creare una figura in grado di unire le differenti dimensioni (tecnica, soggettiva, organizzativa) e relazioni (istituzionali - tra soggetti pubblici e privati - e soggettive - tra le diverse professionalità coinvolte) che caratterizzano la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

     

    Dal punto di vista tutoriale ci è rimasta impressa l'immagine di alcuni studenti che, al termine degli interventi, si sono fermati intorno a voi per chiedere un consiglio, fare un'osservazione o ricercare un contributo più personale. A ricordarci che l'apprendimento non è fatto unicamente di acquisizioni tecnico-scientifiche  ma anche, ed è una dimensione decisiva, di coinvolgimento personale e di motivazione che, lungo il percorso, portano alla strutturazione personale oltre che professionale.

     

    Auspichiamo che questo incontro tra il nostro percorso universitario e la realtà di OCJO possa essere solamente la prima tappa di un percorso accomunato da obiettivi comuni.

     

    Grazie ancora per il vostro contributo appassionato che, ne siamo sicuri, ha lasciato degli spunti di riflessione importanti ai nostri studenti.

     

     

  • Convegno - SICUREZZA E CRISI DEL LAVORO: rinuncia o opportunità?
    Descrizione:

    Si segnala il convegno "SICUREZZA E CRISI DEL LAVORO:rinuncia o opportunità?", curato dall'ing. Giorgio Sclip, che si terrà il 31.3.2022.

     

    Il convegno si terrà presso la "sala tessitori" sita in piazza Oberdan, 5 a Trieste dalle 17:00 alle 19:00.

     

    ISCRIZIONI

     

    Ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Previa iscrizione e firma sul registro sia all'inizio che alla fine dell’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per 2 ore di aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati seconda area tematica ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 7 Luglio 2016; per informazioni sulle modalità di iscrizione scrivere all'indirizzo alessia.carbone@firest.eu".

    Per l'accesso è obbligatorio il possesso di Green pass o di esenzione medica certificata. In allegato la locandina con il programma.

  • Safety Specialist Apprenticeship Program Amazon
    Data:
    15/03/2022
    Orario:
    11.00 - 12.30
    Descrizione:

    Si segnala l'evento "Safety Specialist Apprenticeship Program Amazon", che si terrà il 15 marzo alle h. 11 (durata 90 min), a cui siamo stati invitati a partecipare.

    L'evento è indirizzato prioritariamente agli studenti iscritti al 2° e 3° anno - link per partecipare.

     

    La piattaforma utilizzata sarà Talentspace.

    Aprendo il collegamento è necessario effettuare una registrazione (email e password) al fine di ricevere la mail di conferma. Successivamente, basterà collegarsi e cliccare su “join”. In fase di registrazione comparirà la voce "allega cv". Si segnala che non è necessario allegare nulla in quanto durante la presentazione verrà condiviso il link della job description a cui poter inviare la propria candidatura.

  • Sessione di Laurea - 18.11.21
    Data:
    18/11/2021
    Descrizione:

    In data 18 novembre 2021 è prevista la prima sessione di laurea dell'anno accademico 2020-21 per gli studenti laureandi iscritti all'Università degli Studi di Udine.

     

    L'evento si svolgerà presso il Polo Didattico delle Lauree Sanitarie di Viale Ungheria, 20 a Udine - Aula 008 (piano rialzato).

     

    Il programma è il seguente:

    • Arrivo laureandi: 8.45
    • Prova di abilitazione: 9.30-11.30
    • Presentazione delle tesi: 14.00-18.00

    E' ammessa la partecipazione di uditori nel rispetto delle indicazioni emanate dall'Ateneo (massimo 10 accompagnatori per ogni studente dotati di greenpass e autocertificazione già compilata).

    L'evento si terrà in presenza ma, considerate le limitazioni previste a causa dell'emergenza pandemica, si è deciso di trasmettere le presentazioni " a distanza" (link).

     

    A tal proposito si segnala che:

    - l'evento a distanza verrà avviato in anticipo rispetto all'inizio delle tesi;

    - i partecipanti che desiderano fruire della trasmissione online dovranno scaricare l'APP Teams ed inserire un nominativo congruo per accedere all'evento;

    - la webcam ed  i microfoni dovranno essere mantenuti spenti per evitare interferenze.

     

    Non è previsto un servizio di assistenza/regia.

  • Corso RSPP - Modulo C
    Data:
    4-7 ottobre 2021
    Descrizione:

    Il corso per "Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) - Modulo C", riservato agli studenti del 3° anno, si terra il 4-5-6 ottobre 2021 presso il Polo Didattico delle Lauree Sanitarie sito in Viale Ungheria, 20 ad Udine (aula 012 al piano rialzato).

    L'esame si terrà il giorno 7 ottobre 2021.

     

    Si riporta di seguito il programma dettagliato del corso.

     

    Si ricorda agli studenti e ai docenti che l'accesso alla sede è consentito solamente alle persone dotate di GreenPass in corso di validità.

     

    Ringraziamo fin d'ora i docenti per la disponibilità dimostrata nel contribuire alla formazione degli studenti.

  • Seminari per gli studenti del 2° anno
    Descrizione:

    Sono in corso i seminari d'aula, riservati agli studenti del secondo anno, finalizzati al consolidamento delle esperienze acquisite durante il periodo di tirocinio del secondo anno.

    Il programma delle attività è il seguente:

    • mercoledì 22 settembre: Il controllo ufficiale per il controllo della qualità e della sicurezza delle acque potabili - docente: dott.ssa Ilaria Sgobba (SIAN ASUFC) - orario 14-18
    • giovedì 23 e venerdì 24 settembre: I controlli ufficiali nell'ambito degli allevamenti e delle produzioni zootecniche - docente dott. Bruno Tassan (SVET ASFO) - orario 9-16
    • martedì 28 settembre: Le procedure di autorizzazione ambientale e di valutazione di impatto sulla salute - docente: dott. Flavio Del Bianco (SCISP ASFO) - orario 9-16
    • mercoledì 29 settembre: Il processo di autorizzazione delle strutture sanitarie e sociosanitarie: requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi - docente: dott. Giuseppe Candela (SCISP ASFO) - orario 9-16

    Ringraziamo i colleghi dei Dipartimento di Prevenzione per la disponibilità dimostrata nel contribuire alla formazione degli studenti. Nel corso del seminario sulle acque potabili gli studenti hanno utilizzato il fotometro acquistato recentemente dal corso di studi.

     

    I piani formativi delle singole giornate sono riportati di seguito.